Presentazione
Data
dal 2 Novembre 2025 al 30 Aprile 2026
Descrizione del progetto
Il progetto prevede:
- Lezioni preparatorie: Aree geografiche: scelta di alcuni siti archeologici della Magna Grecia, area di Posidonia-Paestum e area delle colonie della costa calabra tirrenica e ionica. Presentazione dei monumenti e della topografia dei luoghi, con cenni allo sviluppo culturale e alle peculiarità dei culti religiosi. Storia e modalità della colonizzazione.
- Studio e di riproduzione artistica dei monumenti da parte degli allievi. Utilizzo della macchina fotografica, con approfondimento creativo, uso delle tecniche e degli strumenti utilizzati per la rielaborazione personale del tema.
- Laboratorio di scrittura creativa: l’itinerario e le peripezie di un personaggio raccontate in prima persona.
Obiettivi
Il progetto si propone di costruire un ponte fra il liceo classico ed il liceo artistico, valorizzando le competenze dei singoli indirizzi e mettendole in sinergia, per produrre un risultato che arricchisca nello scambio tutti gli studenti. Inoltre la nostra proposta è finalizzata alla realizzazione di un libro catalogo (sull'esempio di Certaldo) e di una mostra da realizzare in data e luogo da destinarsi.
Partecipanti
Gli studenti e le studentesse IID, IIE, ID artistico; trasversale nel liceo classico sezioni A e B dell'istituto di istruzione superiore Alberi - Dante.