Ricerca

Liceo musicale e coreutico

Il liceo musicale è indirizzato allo studio della musica secondo una prospettiva ampia, che mira ad offrire allo studente una visione culturale ricca

Cos'è

Il Liceo Musicale è indirizzato allo studio della musica secondo una prospettiva ampia ed articolata, che mira ad offrire allo studente una visione culturale ricca ed integrata a tutti gli ambiti disciplinari. Il percorso è rivolto all’apprendimento tecnico-pratico dei linguaggi musicali e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura, e mira ad approfondirne i saperi e le pratiche alla luce dell’evoluzione storica, delle conoscenze teoriche e delle nuove tecnologie ad essi applicate. Guida lo studente ad acquisire la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, dell’interpretazione e dell’esecuzione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Il Liceo Musicale garantisce un qualificato livello di competenza esecutiva, sostenuta da una cultura ad ampio spettro, ed offre agli studenti molteplici occasioni di impegno attivo in performance, concerti, rassegne ed iniziative. Assicura la continuità dei percorsi formativi per gli alunni provenienti dai corsi ad indirizzo musicale, offrendo al termine del percorso un bagaglio teorico e tecnico che permette la prosecuzione degli studi sia presso le università che nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica e Musicale.

Per ricevere informazioni sull’orientamento in entrata del nostro liceo musicale è possibile scrivere all’indirizzo: orientamento_musicale@iisalberti-dante.it.

A cosa serve

Sezione musicale

  • eseguire, interpretare ed analizzare opere di epoche, generi e stili diversi, conoscerne lo sviluppo storico della musica d’arte e coglierne i valore estetici;
  • partecipare ad insiemi vocali e strumentali, usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
  • conoscere i codici della scrittura musicale ed utilizzare ad integrazione dello strumento principale un secondo strumento (polifonico o monodico);
  • individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
  • cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca.

Sezione coreutica

  • eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, analizzandone il movimento e le forme coreutiche e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
  • utilizzare sia la tecnica classica che contemporanea, focalizzando gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale;
  • saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive;
    conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico;
  • conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Puccinotti, 55 - Firenze (FI)

  • CAP

    50129

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica.

Contatti