Ricerca
Liceo Classico

Liceo classico

I licei offrono un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio

Cos'è

Soprattutto con l’impatto massiccio delle nuove tecnologie nella vita sociale, la sfida è fornire agli studenti una autonomia di giudizio basata sui valori civili ed umani che costantemente la cultura europea richiama attraverso i suoi insegnamenti, rendendoli capaci di cogliere ciò che di meglio offre la ricchezza della società contemporanea. I valori di Cittadinanza e Costituzione trovano nella didattica quotidiana e nella convivenza il loro ambito di studio e di esperienza. Questo obiettivo stiamo perseguendo innovando dove è opportuno la didattica e sfruttando gli apprendimenti informali che lo strumento dei Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) ci offre.

La creatività non viene certo in secondo piano, con le attività di scrittura, recitazione, lettura ad alta voce, musica, espressione artistica, che vengono coltivate sia nelle ore di scuola (materie tradizionali ed esperienze di scuola/lavoro) che nelle attività extracurricolari che possono essere scelte dagli studenti. In questo possiamo avvalerci anche delle competenze dei colleghi dei Licei Artistico e Musicale che compongono l’Istituto Alberti-Dante e delle strumentazioni / laboratori artistici e multimediali, sala di registrazione, stampante 3D/ presenti nella scuola.

La vita della scuola è arricchita dal Giornalino dell’Alberti Dante, luogo di incontro, di discussione, di intrattenimento per tutti i ragazzi dell’Istituto.

A cosa serve
  • A conoscere lo sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico);
  • a riflettere criticamente sulle forme del sapere e collocare il pensiero scientifico all’interno di una riflessione umanistica;
  • ad apprendere le lingue classiche e comprendere i testi greci e latini per una più piena padronanza della lingua italiana;
  • a interpretare e argomentare testi complessi per risolvere diverse tipologie di problemi.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Puccinotti, 55 - Firenze (FI)

  • CAP

    50129

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica.

Contatti