Cos'è
Nel dicembre del 2021 l’IIS Alberti-Dante ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Liceo Cambridge International da parte di Cambridge Assessment International Education. L’esperienza, il successo consolidato negli anni, il prestigio storico e culturale del Liceo Classico Dante abbraccia l’innovazione adeguandola alle esigenze della Next Generation UE.
L’anno scolastico 2022/2023 segna l’attivazione della prima sezione del Liceo Classico Cambridge. In questo corso di studi gli alunni conseguiranno:
- il diploma di maturità classica nazionale
- le certificazioni IGCSE rilasciate da Cambridge Assessment International Education Cambridge IGCSE sono le certificazioni internazionali più conosciute al mondo per gli studenti dai 14 ai 18 anni. Sono un “passaporto” internazionale riconosciuto dalle Università più prestigiose e nei diversi settori del mondo del lavoro.
La frequenza della sezione classico International non comporta riduzioni di programmazione della altre materie curricolari.
Il curriculum del Liceo Classico Cambridge rimane tradizionale nel suo percorso sino all’Esame di Stato ma prevede l’integrazione con i sillabi Cambridge e conseguente certificazione IGCSE nelle seguenti discipline:
- IGCSE – English as a Second Language
- IGCSE – Mathematics
- IGCSE – Global Perspectives
I percorso per conseguire le certificazioni nelle discipline sopra elencate si concluderanno entro il quarto anno affinché gli studenti possano sostenere gli ultimi esami di certificazione entro l’autunno della classe quinta.
Per la docenza dei sillabi IGCSE, oltre ai docenti curricolari, debitamente formati alla metodologia di insegnamento internazionale e in possesso di abilità linguistiche certificate, saranno coinvolti docenti madrelingua con competenze specifiche nelle discipline richieste. Tutte le discipline indicate saranno insegnate in lingua inglese.
A cosa serve
- Offrire agli studenti un percorso internazionale con standard di alta qualità (come richiesto e sottoscritto nel contratto stipulato con Cambridge Assessment International Education) in cui il "bene-essere" dei ragazzi rappresenta la nostra priorità. La scuola diventa officina di idee e sperimentazione attiva (learning by doing).
- Inserire nella formazione educativa del liceo classico italiano una prospettiva internazionale.
- Dare agli studenti le migliori opportunità in termini di inserimento nelle università straniere e in contesti lavorativi globali e facilitare l'accesso agli organismi internazionali e alle istituzioni UE.
- Effettuare stage o brevi permanenze durante l'anno scolastico in UK e/o nel mondo ove ci siano colleges-Cambridge partners interessati a uno scambio/incontro con il nostro Liceo.
- Favorire il bilinguismo e l'incontro multiculturale promuovendo il rispetto in tutte le sue declinazioni la consapevolezza, la gentilezza, l'accoglienza, l'uguaglianza e la diversità come arricchimento e scambio reciproco.
- Innovare programmi e metodi di insegnamento attraverso la didattica multimediale e nell'ottica CLIL (Content and Language Integrated Learning) nella varie discipline del corso.
- Introdurre nel curriculum scolastico esami con test oggettivi che incoraggino un'autoriflessione sui propri progressi e su un'autovalutazione.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Puccinotti, 55 - Firenze (FI)
-
CAP
50129
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica.
Contatti
- Telefono: 055484927
- Email: fiis03200c@istruzione.it