Ricerca

Il contesto

L’Istituto è articolato su quattro plessi e ognuno ha legami con il mondo dell’arte: nelle sedi di via San Gallo e di via Magliabechi vi sono i laboratori di scultura, pittura, scenografia, grafica e audiovisivo multimediale, in piazza della Vittoria e in piazza della Costituzione si trovano gli spazi dedicati alla musica e all’approfondimento della cultura letteraria.

La sede centrale di via San Gallo e il plesso di via Magliabechi sono collocati nel quartiere 1; la particolare situazione logistica della sede centrale del Liceo Artistico, situata nel quadrilatero di San Marco, tra l’Accademia e l’Università di Firenze, con corsi di laurea che hanno legami disciplinari con il nostro istituto (Architettura e SAGAS), oltre all’Opificio delle Pietre Dure, non solo rende la scuola aperta a un ampio bacino d’utenza, che si estende all’intera area della città metropolitana e della provincia, ma soprattutto la colloca in posizione privilegiata per la fruizione del ricchissimo patrimonio artistico e culturale cittadino.

La sede di via Puccinotti/piazza della Vittoria, nell’edificio storico del Liceo Dante, è collocata nel quartiere 5 e ospita le sedi del Liceo Classico e del Liceo Musicale; la recente realizzazione delle diverse linee della tramvia ha reso facilmente raggiungibile il plesso da ogni quartiere della città e dalle zone limitrofe. La sede è a breve distanza, a piedi, dal centro storico cittadino. Il territorio circostante alla sede comprende scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, e dispone di servizi differenziati, centri per  iniziative culturali e sociali, biblioteche, associazioni per il volontariato, circoli sportivi.

A poca distanza dalla sede di via Puccinotti, in piazza della Costituzione, sono presenti alcune aule di recente ristrutturazione, a disposizione per attività curricolari ed extracurricolari.